Aujourd'hui, la famille de Lucrezio R., tout en respectant l'ancienne tradition de qualité et d'authenticité, propose des liqueurs et des spiritueux de premier choix, toujours élaborés à partir de la flore et des vignobles de la Sardaigne. Ces ressources riches en variété permettent de produire une large gamme de distillats "Made in Sardinia." L'expérience, combinée à une analyse attentive des tendances du marché, a renforcé la capacité de répondre à la demande de liqueurs, grappas et eaux-de-vie offrant le parfum incomparable de la flore sarde.... Dècouvrez en plus
Deriva dalla selezione delle migliori bacche di mirto (myrtus communis) provenienti dalle terre granitiche di Gallura.
Il metodo di produzione consiste nella macerazione in soluzione idroalcolica delle migliori bacche di mirto che vengono immesse in infusione. Tale processo parte nei serbatoi di acciaio inox a temperatura controllata per circa 2 mesi. Dopodichè si separa il frutto, si filtra per ottenere l’infuso che viene conservato in serbatoi a temperatura controllata per preservare colore e aromi per ottenere l’infuso di mirto che è la base per l’ottimo liquore.
Nasce dalla distillazione in alambicco discontinuo a bagnomaria di vapore di pregiate uve di vermentino. Il risultato è un’acquavite d’uva di grande classe, gentile, morbida e profumata. L’acquavite d’uva Lucrezio R. esprime il meglio del pregiato vermentino. Le uve, fermentate a temperatura controllata, vengono lavorate secondo un particolare procedimento. Temperature di servizio: 8-10 gradi.
Nasce dalla fermentazione e successiva distillazione, in alambicco discontinuo a bagno- maria di vapore, del pregiato miele amaro di corbezzolo della Sardegna. Un intenso e delicato richiamo di erbe amare e fiori della macchia mediterranea caratterizzano quest’esclusiva acquavite di gran classe. Un tocco di genuina eleganza per i momenti di meditazione. Il miele, fatto fermentare a temperatura controllata, viene lavorato secondo un particolare procedimento messo a punto dalla Lucrezio R allo scopo di conservare intatto le caratteristiche del miele d’origine.
Granito Gin racchiude in seno le proprietà digestive quanto quelle aperitive cedute delle erbe naturali sotto forma di ingredienti botanici presenti in Sardegna: Ginepro, anice, zafferano, limone, arancia, assenzio romano, calamo aromatico, mandarino, timo, imperatoria, maggiorana, lavanda, finocchio, pino mugo, melissa, santoreggia, salvia sclarea, liquirizia, Angelica, fiori d’arancio, issopo. Scelta perfetta per il cocktail firmato insula "Quattro Mori" che comprende 3 cl di Gin Granito Isola delle pietre, 3 cl di vermouth rosso Trachite Lucrezio R, 3 cl di bitter Bauxite Lucrezio R.
Vento di Scirocco… tinto di un color giallo ocra con riflessi oro, vento caldo che soffi da SUD – EST. Dicono di te che provieni dalla lontana terra siriana. Quando arrivi resti solitamente per tre giorni di seguito e poi, d’improvviso, scompari. Molti ti conoscono come vento del sole per l’afa e il caldo che porti, soprattutto nelle stagioni estive dove, per l’aria divenuta secca e irrespirabile, è piacevole un bicchiere di questo ottimo limoncello fresco. Ed è proprio qui, in questa terra chiamata “dei venti”, che viene prodotto questo liquore, ottenuto dall'infusione in alcool delle ricche scorze di limoni del territorio isolano. Un liquore delicato e fresco, dagli intensi profumi e fragranti sapori mediterranei.